Ruolo in Fondamenta: Tesoriere e consulente per le campagne di advocacy politica e strategica sui diritti civili e libertà individuali.
Ambiti di interesse: Partecipazione democratica, diritti civili, inclusione sociale, diritti delle persone detenute trasparenza amministrativa, tutela della salute pubblica.
Breve percorso personale e professionale: Alessandro Capriccioli, nato a Roma nel 1968, è laureato in Economia e Commercio e iscritto dal 1992 all’Albo dei Dottori Commercialisti di Roma. È attivamente impegnato nel settore non profit dal 1996, ricoprendo ruoli direttivi in varie associazioni, tra cui il Comitato Sibling, dedicato ai fratelli e sorelle di persone con disabilità, di cui è cofondatore.
Per diversi anni collabora con l’Associazione Luca Coscioni, curando il servizio “Soccorso Civile”. Nel 2011 è stato premiato come miglior blogger politico italiano al Blogfest e ha collaborato con testate come L’Espresso, L’Unità e Micromega.
Consigliere regionale del Lazio dal 2018 al 2023, ha presieduto la seconda Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale del Lazio “Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli”.
Fino al 2023 ha svolto attività politica all’interno del movimento Radicali Italiani, rivestendo i ruoli di segretario e presidente di Radicali Roma. Ha promosso importanti campagne di iniziativa popolare, tra cui “Accogliamoci” per il superamento dei campi rom e la riforma dell’accoglienza dei rifugiati a Roma, e il referendum “Mobilitiamo Roma” per la riforma del trasporto pubblico locale. Ha inoltre guidato iniziative sulla trasparenza del ciclo dei rifiuti e per l’istituzione del registro dei testamenti biologici.
Dall’esperienza di visite ispettive nelle carceri ha tratto il libro “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere” (People, 2022).
Progetti e campagne seguiti:
Iniziative popolari e referendum locali (“Accogliamoci”, “Mobilitiamo Roma”).
Campagne sulla trasparenza amministrativa e la gestione sostenibile dei rifiuti.
Emendamenti per accoglienza e integrazione, cannabis terapeutica, “drug checking”, checkpoint HIV.
Promozione dell’inclusione sociale, eliminazione delle barriere architettoniche e superamento dei campi rom.
Leggi regionali su partecipazione popolare, referendum, libertà civili, contrasto al caporalato, cooperazione internazionale.
Attività ispettive nelle carceri della regione Lazio.
Modalitá di azione: Advocacy e mobilitazione politica: utilizzo di strumenti democratici di partecipazione attiva, promozione di campagne legislative e referendarie, attività ispettive e di denuncia sociale Comunicazione e sensibilizzazione pubblica: scrittura, giornalismo d’inchiesta e attività editoriale per promuovere la consapevolezza sui diritti civili e la trasparenza amministrativa.