Ruolo in Fondamenta: Socio fondatore e consulente legale per contenziosi strategici e campagne sui diritti fondamentali e civili.
Ambiti di interesse: Diritto amministrativo e penale, Diritti civili, Salute e diritti riproduttivi, Trasparenza amministrativa, Accoglienza e immigrazione, Partecipazione democratica.
Breve percorso personale e professionale: Francesco Mingiardi è avvocato e attivista per la tutela dei diritti fondamentali, con una consolidata esperienza nella promozione e gestione di contenziosi strategici in materia di salute, diritti riproduttivi e servizi assistenziali. È legale nella causa promossa da Francesca Tolino contro il Comune di Roma relativa al cimitero dei feti e rappresenta le famiglie coinvolte nella controversia contro il Comune di Brescia sulla cancellazione delle sepolture dei feti.
Fondatore e socio dell’associazione Fondamenta, Francesco sostiene attivamente coloro che subiscono violazioni dei propri diritti fondamentali, promuovendo consulenze legali, azioni giudiziarie strategiche e azioni popolari basate sul Testo unico in materia di enti locali.
Ha ricoperto i ruoli di presidente e segretario di Radicali Roma, organizzando numerose campagne politiche e sociali nella Capitale. Ha promosso importanti iniziative democratiche come il referendum “Mobilitiamo Roma” per la messa a gara del servizio di trasporto pubblico locale, campagne per la trasparenza degli appalti, inclusa quella sui lavori della Metro C, e iniziative riguardanti la gestione dei rifiuti, diritti civili, accoglienza e opportunità economiche per i cittadini.
Nel 2017, come avvocato di Radicali Italiani, ha presentato un esposto alla Procura di Roma per indagare sulla presunta trattativa segreta tra il Governo italiano e trafficanti libici finalizzata a fermare gli sbarchi dei migranti, denunciando possibili gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale.
Sempre per Radicali Italiani, ha curato l’esposto depositato presso la Procura di Catania durante il caso della nave “Diciotti”, contestando il reato di sequestro di persona per fini di coazione contro le autorità di governo, a tutela dei diritti delle persone trattenute illegittimamente sulla nave.
Progetti e campagne seguiti:
- Contenziosi strategici per la tutela dei diritti riproduttivi (cimiteri dei feti di Roma e Brescia)
- Campagne democratiche e popolari a Roma (Mobilitiamo Roma, trasparenza Metro C)
- Esposti legali contro presunte trattative tra il governo italiano e trafficanti libici e sul caso della nave Diciotti
Modalità di azione: Advocacy legale e politica: organizzazione e gestione di campagne politiche tramite strumenti di partecipazione popolare e azioni legali strategiche. Educazione e sensibilizzazione: consulenza e formazione per la difesa e promozione dei diritti fondamentali e civili.
Visione e motivazione: Ho promosso la nascita dell’associazione Fondamenta perché credo fortemente nell’importanza del diritto come strumento per tutelare e promuovere la dignità, l’autodeterminazione e i diritti fondamentali di ogni persona. Sono convinto che attraverso campagne democratiche e contenziosi strategici sia possibile contrastare l’inerzia politica e sociale, aprendo spazi di consapevolezza e cambiamento reale nella società.