La missione di Fondamenta è costruire diritti attraverso azioni legali, informazione, formazione. Crediamo che la conoscenza non sia solo un diritto, ma un mezzo essenziale per la protezione e l’autodifesa. Questa convinzione guida la nostra strategia di produzione di contenuti, come le nostre newsletter di autodifesa (disponibili su Substack), dove le parole si trasformano in strumenti pratici per decostruire norme che escludono e offrire mini-guide di azione.
Per questo, siamo orgogliose di aver portato la nostra metodologia nella collaborazione con EquALL all’interno del progetto Menomanels, un’iniziativa supportata da Semia – Fondo delle Donne per contrastare l’esclusione delle voci non maschili dai panel di discussione.
Il fenomeno dei “manel” – i panel composti esclusivamente o prevalentemente da uomini – non è un dettaglio, ma un sintomo di come l’agenda pubblica e la percezione della competenza siano ancora profondamente distorte. Quando a parlare sono quasi solo uomini (o persone bianche,cisgender,eterosessuali,abili e di classe medio alta), la qualità del confronto si impoverisce e le prospettive si restringono.
Il nostro contributo: il Manuale collaborativo di Autodifesa Anti-Manel
All’interno di questa importante cornice, Fondamenta ha curato la creazione di uno strumento pratico e incisivo che si inserisce perfettamente nella nostra linea di guide di autodifesa: “La competenza non ha genere. Manuale collaborativo di autodifesa anti-manel”.
Proprio come facciamo nelle nostre pubblicazioni, il manuale nasce per condividere saperi che aiutano a difendersi e per offrire strumenti pratici di azione politica contro le scuse ricorrenti (come “non ci sono esperte” o “abbiamo scelto in base al merito”). Il nostro obiettivo è spostare la norma dalla giustificazione all’azione risolutiva.
La guida è pensata per essere uno strumento tascabile ed efficace, con:
- Risposte alle principali argomentazioni per controbattere con efficacia.
- Consigli pratici su come intervenire prima, durante e dopo un evento per chiedere un riequilibrio.
- Script e modelli di email pronti all’uso per rendere l’azione più semplice e immediata.
- Un kit di link e risorse utili, come la banca dati #100esperte, per dimostrare che le competenze non mancano.
Un progetto aperto, lanciato a L’Eredità delle Donne
Abbiamo lanciato questo manuale come versione 1.0 aperta, in linea con il nostro impegno a costruire strumenti collettivi che crescono con l’esperienza della comunità. Il progetto è stato presentato con un laboratorio partecipativo, anch’esso curato da Fondamenta, durante il webinar interattivo Menomanels. Strumenti e linee guida per non sbagliare panel il 24 novembre durante il festival L’Eredità delle Donne, un’occasione preziosa per condividerlo con un pubblico ampio e attivo.
Questa collaborazione con EquALL e Semia riafferma la missione di Fondamenta: sviluppare progetti concreti che forniscano alle persone gli strumenti per costruire insieme una società più equa e inclusiva.
Il team di Fondamenta che ha lavorato al progetto:
Coordinamento del partenariato e supervisione politica: Lucrezia Fortuna
Creazione dei contenuti: Lucrezia Fortuna, Simone Sapienza
Metodologia partecipativa: Virginia Fiume
Scopri di più sul progetto Menomanels e consulta il Manuale completo visitando il sito del partner:
Vai alla pagina del progetto Menomanels su EquALL